Con ITALOTRENO il Progetto di Cardioprotezione realizzato in collaborazione con la nostra rete nazionale ” Squicciarini Rescue “.
Sono oramai 4 anni che abbiamo avuto l’onore di essere scelti dalla società “Nuovo Trasporto Viaggiatori – ITALOTRENO”, per certificare tutto il personale al Primo Soccorso Aziendale ed al training BLSD con rilascio di certificazione Internazionale American Heart Association.
Una scelta in linea con le progettualità europee di elevato impatto sociale, infatti la formazione non solo ottempera ad un obbligo di legge, ma lavora sul “triplo impatto”: quello personale dei dipendenti che imparano le manovre per proteggere la propria famiglia, quello professionale per tutelare il valore della vita dei passeggeri e dei colleghi, e quello sociale, avendo formato oltre 1200 persone che porteranno con se ogni giorno della propria vita, la conoscenza delle manovre di rianimazione cardiopolmonare pediatrico ed adulto con abilitazione all’uso del defibrillatore internazionale.
Un articolo che troverete all’interno del portale ITALOTRENO conferma quanto questa illuminata azienda, ha deciso di realizzare un progetto unico nel suo genere.
Dal sito: https://italospa.italotreno.it/societa/sicurezza.html
SICUREZZA
“Italo riconosce la fondamentale importanza di operare nel modo più opportuno e corretto per offrire prodotti e servizi di qualità, nel rispetto della sicurezza dei viaggiatori, dei lavoratori e della circolazione ferroviaria. Prima di iniziare a prestare servizio in stazione o a bordo di Italo, il nostro personale viene istruito sugli accorgimenti e le procedure da adottare al fine di garantire le migliori condizioni di sicurezza per i viaggiatori. Tutti i treni Italo sono inoltre equipaggiati con un defibrillatore semi-automatico esterno (DAE) da utilizzare in caso di emergenza; l’Azienda Regionale Emergenza Sanitaria del Lazio (ARES 118) ha fornito il supporto nell’adeguata formazione del personale e nella redazione delle procedure di sicurezza necessarie a regolare l’utilizzo degli apparecchi….”
BILANCIO SOCIALE
Questo progetto è stato inserito poi nel Bilancio Sociale proprio in virtù della enorme capacità di agire sul cambiamento e intraprendere un percorso in linea con l’AGENDA 2030, preparando i dipendenti al cambiamento e lavorando su principi di etica, welfare e di resposabilità civile.
Il Dott. Marco Squicciarini, quale medico e direttore nazionale della rete di faculty ed istruttori BLSD American Heart Association – “ITC-Squicciarini Rescue”, dirige personalmente questo progetto complesso, che ha scritto una pagina di storia in ambito sicurezza del lavoro.
La scelta di formare tutti i dipendenti ha in se una anima di Sostenibilità legata al Safe&Security ed al Welfare.
Sono stati realizzati anche dei video tutorial per “retraining intermedio”, visto che studi scientifici hanno dimostrato che dopo 6 mesi si ha il decadimento della conoscenza, e quindi è quanto mai opportuno, rinfrescare lo schema di comportamento in caso di necessità.
La speranza è quella di non dover utilizzare mai queste manovre ed i defibrilaltori presenti nei treni, ma in caso di necessità il piano di intervento su un treno a 250 km orari, sarà pronto a dare risposte certe in tempi certi.
La scelta di posizionare ben 2 defibrillatori di nuova generazione, con il principio dell’equidistanza spazio-temporale, consentirà di intervenire senza esitazioni e in tempi ridottissimi.
Lo ricordiamo sempre che studi scientifici internazionali hanno decretato chje i danni irreversibili in caso di arresto cardiaco, iniziano dopo il 4° minuti se nessuno inizia un massaggio e non attiva la richeista di un DAE ed i soccorsi avanzati.
Un progetto questo che può essere davvero preso come icona nel panorama della Cardioprotezione, e che ci rende orgogliosi del lavoro che svolgiamo, avendo la consapevolezza che è tangibile il lavoro sociale che viene svolto. Questo progetto è stato ideato e messo in atto ben 4 anni prima dell’arrivo della Legge Mulè, che è stata pubblicata in G.U. il 15 settembre 2021, e che ha iniziato a rendere obbligatoria la presenza del DAE e il suo utilizzo entro i 4 minuti, per salvare più vite umane.
Per ricevere maggiori informazioni su come realizzare un progetto di cardioprotezione aziendale, per organizzare corsi per grandi aziende multisedi nazionali (anche con fondi interprofessionali a zerocosto per l’Azienda), come diventare Istruttore ed avviare un Centro di Formazione (accreditato al 118 regionale con American Heart Association) e sulla formazione del team di primo soccorso interno aziendale con rilascio di brevetti Internazionali, è possibile inviare una email o contattare:
Medico Coordinatore attività di formazione BLSD del Ministero della Salute
Scientific Coordinator Pediatric Basic Life Support at UENPS – Union of European Neonatal & Perinatal Societies
Docente di Primo Soccorso Aziendale – BLSD presso il Master settore Sanità Pharma Biomed “24ORE Business School”
Faculty Rianimazione Cardiopolmonare con abilitazione all’uso del defibrillatore BLSD – PBLSD at “American Heart Association”
Coordinatore Commissione Emergenza e Formazione BLSD at OMCEO Ordine Medici ed Odontoiatri di Roma e Provincia
Accreditato presso il SistemaSanitario Regionale ARES – 118
SEDE LEGALE:
Via Emilia, 47 – 00187 Roma
St: 06.420.16.852
Cell: 335.662.0.668
SEDE CORSI :
Hotel Savoy
Via Ludovisi,15 00187 Roma
email: info@squicciarinirescue.org
website: https://www.squicciarinirescue.org
PEC: info@pec.squicciarinirescue.org