Dal 2016 insieme ad “Italotreno-Nuovo Trasporto Viaggiatori” per un innovativo progetto di cardioprotezione e Sustainability unico in Europa con BLS(d) Heartsaver American Heart Association.
Siamo partiti nel 2016 con un progetto unico nel suo genere e che fin da subito ha immaginato un PROGETTO di CARDIOPROTEZIONE COMPLESSO che potesse proteggere davvero i passeggeri AV-Alta Velocità.
Abbiamo quindi iniziato a pianificare a tappeto per tutti i dipendenti corsi con rilascio di “Certificazione Blsd Internazionale American Heart Association accreditata 118 Nazionale” per tutto il personale viaggiante, posizionamento di 2 Defibrillatori di nuova generazione a bordo dei treni ad Alta Velocità ITALOTRENO, che sono diventati la reale garanzia di un innovativo progetto di cardioprotezione ed al passo con i tempi.La cosa straordinaria è che nel mentre si formavano i dipendenti ci si è resi conto che stavano facendo “team building” con tutti coloro i quali partecipavano al corso; infatti il corso American Heart Association punta sul lavoro di squadra, e non individuale.Abbiamo quindi unito la Sicurezza con il Safe&securuty al Welfare in modo armonico ed utile per tutti.
“Corso di formazione primo soccorso e BLSD
Molto importante e innovativo è l’investimento di Italo nella sicurezza che dalla sicurezza delle persone si allarga ai passeggeri per arrivare alla comunità. Italo è stata la prima azienda ferroviaria in Italia ad installare i defibrillatori a bordo treno, dal marzo 2016. Il personale viaggiante è stato formato ad hoc per poterli utilizzare e già in alcuni casi lo ha utilizzato con successo. Anche quest’anno Italo prosegue lungo la strada della salute e della sicurezza per accrescere il valore per i passeggeri facendo crescere le competenze delle proprie persone. Da fine aprile è partito inoltre un corso dedicato alla rianimazione cardiopolmonare ed alle manovre di disostruzione in collaborazione con Squicciarini Rescue (azienda accreditata al 118 regionale). Italo fra i mesi di aprile, maggio e giugno organizzerà delle giornate formative per fornire ai propri dipendenti tutti gli strumenti per “essere pronti” in caso di necessità. La giornata di formazione che sarà suddivisa in teoria e tanta pratica consentirà al team di Italo di acquisire le dovute competenze per poi poter agire sia a bordo treno che in stazione, così come in ambito privato. Il corso formerà i dipendenti Italo per poter operare su ogni tipologia di “paziente”: anche in età pediatrica, momento delicato della vita che ha bisogno di particolari attenzioni e manovre. Naturalmente al superamento delle prove il personale sarà certificato ed in grado di poter agire.”
Speriamo che progetti come questo, possano ispirare altre Aziende a comprendere la differenza che esiste tra formare qualche persone al BLSD, acquistare un DAE, e strutturare un progetto articolato di Cardioprotezione con Defibrillatori di nuova generazione che possono anche chiamare il 118 in autonomia, inviare l’elettrocardiogramma e geolocalizzarsi.
Benvenuto futuro..che protegge il valore della VITA!
Per ricevere maggiori informazioni su come realizzare un progetto di cardioprotezione aziendale, per organizzare corsi per grandi aziende multisedi nazionali (anche con fondi interprofessionali a zerocosto per l’Azienda), come diventare Istruttore ed avviare un Centro di Formazione (accreditato al 118 regionale con American Heart Association) e sulla formazione del team di primo soccorso interno aziendale con rilascio di brevetti Internazionali, è possibile inviare una email o contattare:
Medico Coordinatore attività di formazione BLSD del Ministero della Salute
Scientific Coordinator Pediatric Basic Life Support at UENPS – Union of European Neonatal & Perinatal Societies
Docente di Primo Soccorso Aziendale – BLSD presso il Master settore Sanità Pharma Biomed “24ORE Business School”
Faculty Rianimazione Cardiopolmonare con abilitazione all’uso del defibrillatore BLSD – PBLSD at “American Heart Association”
Coordinatore Commissione Emergenza e Formazione BLSD at OMCEO Ordine Medici ed Odontoiatri di Roma e Provincia
Accreditato presso il SistemaSanitario Regionale ARES – 118
SEDE LEGALE:
Via Emilia, 47 – 00187 Roma
St: 06.420.16.852
Cell: 335.662.0.668
SEDE CORSI :
Hotel Savoy
Via Ludovisi,15 00187 Roma
email: info@squicciarinirescue.org
website: https://www.squicciarinirescue.org
PEC: info@pec.squicciarinirescue.org