Italotreno: Progetto di Cardioprotezione sull’Alta Velocità senza precedenti con AED teleconnessi

Italotreno: Progetto di Cardioprotezione sull'alta velocità senza precedenti con AED teleconnessi

Italotreno: Progetto di Cardioprotezione sull’alta velocità senza precedenti

Sono oramai 4 anni che il nostro International Training Center American Heart Association si occupa del progetto di Cardioprotezione complesso che Nuovo Trasporto Viaggiatori-Italotreno ha messo in atto: potremmo definirla – senza tema di smentita-  una attività di certificazione BLSD per il personale con una modalità senza precedenti…con NOI.

PREMESSA DOVUTA

Partiamo da un concetto ben preciso: esiste una grande differenza tra acquistare un defibrillatore e certificare alcune persone al BLSD, e….realizzare un progetto di cardioprotezione. La nostra esperienza in questo campo (possiamo affermarlo) oramai in Italia ha pochi altri attori che hanno avuto la possibilità di fare esperienze di elevata complessità a questi livelli; infatti dopo aver realizzato il progetto di Cardioprotezione del Ministero della Salute, in entrambe le sedi di Roma per proteggere oltre 2500 persone, quando siamo approdati al progetto di “NTV-Italotreno” abbiamo potuto mettere in campo idee, risorse ed esperienze “speciali”, unendo tecnologia a certificazioni BLSD accreditate 118 ma con addestramento in team ad elevate prestazioni. Il fatto che 6 persone nella rete Alta Velocità hanno avuto un arresto cardiaco e tutte e 6 sono state salvate…si commenta da sola. Ma ne parleremo in seguito.

INVESTIMENTO SULLA SICUREZZA A.V.

C’è infatti chi investe senza indugio nel capitale umano e si fa carico di proteggere i viaggiatori e le proprie famiglie, pensando che il cambiamento della nostra società possa arrivare anche attraverso la diffusione delle buone prassi ed il PRIMO SOCCORSO AZIENDALE con BLSD American Heart Internazionale HEARTSAVER  adulto e pediatrico, su tutte le tratte nazionali. Una scelta coraggiosa e che ha previsto un impegno economico non banale, ma che ha dato i suoi risultati.

IL PRINCIPIO

Il principio di base è molto semplice, e si basa sulla formazione di elevata qualità di TUTTO il personale viaggiante e di terra, con apertura del primo soccorso aziendale integrato con il BLSD per tutti. Questa formazione integrata permette non solo di risparmiare ulteriori giornate di lavoro dedicate alla formazione del BLSD (che viene aggiunto al Primo Soccorso Aziendale come da norma con il Medico sempre in aula) ma impatta sul Welfare e sul Safe&Security in linea con l’AGENDA2030.
Questo però non avviene con una modalità “normale” , ma con la scelta di certificare tutti con corsi BLSD (pediatrico ed adulto) in modo da proteggere non solo i passeggeri  (e le loro famiglie) in modo professionale, ma anche le famiglie dei dipendenti e la società.

A riprova di questo straordinario progetto di ITALOTRENO con il quale siamo coinvolti da oltre 4 anni, un articolo pubblicato da NTV su LinkedIn che non lascia spazi a dubbi:
Clicca qui per leggere l’ARTICOLO PUBBLICATO SU LK

In questo articolo su LINKEDIN pubblicato da Italotreno tutto il percorso realizzato in diverse città Italiane in collaborazione con il nostro International Training Center American Heart Association Squicciarini Rescue s.r.l.; oltre a questo viene condivisa una notizia straordinaria: in 6 casi di arresto cardiaco sui treni ad alata velocità di ITALOTRENO, il successo di intervento è stato del 100%.

 

I FATTORI DETERMINANTI

Questo è dovuto a due fattori:

1- la formazione di elevata qualità che è stata affidata a noi come ITC-AHA American Heart Association con manichini digitali di ultima generazione e docenti Medici ed Infermieri di area critica tutti Istruttori Internazionali AHA

2- aver posizionato 2 defibrillatori per ogni treno Alta Velocità in modo da poter avere un intervento entro 2 minuti in qualunque carrozza. Parliamo di defibrillatori teleconnessi al 118 , che sono geolocalizzati e con invio di sms ed email in tempo reale. In questo LINK è possibile vedere di cosa si tratta.

Le scelte di qualità sulla formazione…portano sempre a risultati che non lasciano spazi a dubbi.

TESTO DELL’ ARTICOLO pubblicato da NTV-ITALOTRENOsulla pagina ufficiale LK:

“Nel 2021 Italo ha organizzato un’attività di certificazione BLSD per il personale con una modalità senza precedenti: i corsi sono stati svolti con proiezioni di possibili scenari realistici per la gestione delle criticità e che segnalano gli errori da non commettere. Tutto ciò ha permesso la rianimazione di ben 6 casi di arresto cardiaco con una percentuale di successo del 100%. I dipendenti Italo formati si sono trovati pronti a fronteggiare emergenze e a salvare una vita umana. Questo non solo rende orgogliosa la nostra Azienda, ma nel panorama aziendale è un esempio di come scelte fatte prima degli obblighi legali a tutela della vita, siano state lungimiranti ed eticamente valide.”

 

AMBIENTI AD ALTO RISCHIO

Con questo progetto si è dimostrato che in ambienti complessi ad elevato rischio come i treni ad Alta Velocità, dove dal momento dell’arresto cardiaco è possibile ricevere gli aiuti anche dopo 45 minuti se non più tardi, la formazione di elevata qualità del personale realizzata in team, e la presenza di AED di nuova concezione che possiede caratteristiche aggiornate alle nuove tecnologie (come ad esempio: IP superiore a 55, lavorare a 300OHM, piastre pre-collegate e monitorate da algoritmo interno, condensatori precaricati, Insight, possibilità scarica incrementale fino a 360 joule a seconda del fisico dell’infortunato, opzione bilingue, modalità pediatrica con selettore veloce, invio anteprima ECG al 118 in autonomia con sim e/o wi-fi, scadenza piastre e batterie tutto a 4 anni e non 2, tecnologia clearvoice incrementale ambientale, piattaforma dedicata con i DAE interconnessi e verificabili da remoto etc etc etc…) contribuiscono a raggiungere il massimo dell’impegno ed a portare a risultati come quelli descritti in questo articolo.

 

SENZA IMPROVVISAZIONI

Per realizzare progetti complessi come questo però c’è da dire che…non ci si improvvisa; ecco perchè attività di primo soccorso aziendale con BLSD come queste funzionano solo se si è consapevoli che si ha in mano la salute e la vita della gente.
Molta di questa formazione è stata addirittura realizzata con fondi interprofessionali e senza peso economico sull’Azienda: benvenuti nel mondo della formazione professionale.

 

 

 

 

Per ricevere maggiori informazioni su come realizzare un progetto di cardioprotezione aziendale, per organizzare corsi per grandi aziende multisedi nazionali (anche con fondi interprofessionali a zerocosto per l’Azienda),  come diventare Istruttore ed avviare un Centro di Formazione (accreditato al 118 regionale con American Heart Association) e sulla formazione del team di primo soccorso interno aziendale con rilascio di brevetti Internazionali, è possibile inviare una email o contattare:

Dott. Marco SQUICCIARINI

Medico Coordinatore attività di formazione BLSD del Ministero della Salute

Scientific Coordinator Pediatric Basic Life Support at UENPS – Union of European Neonatal & Perinatal Societies

Docente di Primo Soccorso Aziendale – BLSD presso il Master settore Sanità Pharma Biomed “24ORE Business School

Faculty Rianimazione Cardiopolmonare con abilitazione all’uso del defibrillatore BLSD – PBLSD at “American Heart Association”

Coordinatore Commissione Emergenza e Formazione BLSD at OMCEO Ordine Medici ed Odontoiatri di Roma e Provincia

Accreditato presso il SistemaSanitario Regionale ARES – 118

   SEDE LEGALE:

Via Emilia, 47 – 00187 Roma
St: 06.420.16.852
Cell: 335.662.0.668

 SEDE CORSI :

Hotel Savoy
Via Ludovisi,15 00187 Roma

email: info@squicciarinirescue.org
website: https://www.squicciarinirescue.org
PEC: info@pec.squicciarinirescue.org