VACANZA LEGISLATIVA
Al momento anche se la Legge Mulè
Legge Mulè, BLSD e defibrillatori in Azienda: la rivoluzione della sicurezza nel mondo del lavoro è diventata realtà
ha reso il defibrillatore obbligatorio in molti posti, esiste una vacanza legislativa per i luoghi di lavoro, in quanto non è stata resa l’obbligatorietà assoluta come per gli estintori.
In realtà eticamente parlando molte aziende hanno il Dae personale formato, nonostante il Primo Soccorso Aziendale non abbia ancora incluso il DAE nel percorso formativo triennale.
MA è questione di poco perché giace in Senato la nuova legge che sostituirà la 81/08 (che è appunto del 2008) dove sarà incluso il corso BLSD e l’abilitazione all’uso del DAE a breve.
PRINCIPIO DI EQUIDISTANZA
I nuovi progetti di cardioprotezione alla luce della nuova “Legge Mulè” ed il “principio di equidistanza” applicato sui DAE
Il principio di equidistanza del DAE è un concetto molto semplice, significa che se si lavora in una grande azienda all’interno di un edificio di 6 piani, si dovranno posizionare un numero tale di DAE che consentano il loro utilizzo da parte di personale certificato BLSD 118, entro 4-5 minuti.
Questo significa che i DAE presenti dovranno essere posizionati ad ogni piano, ed in alcuni casi anche con diverse unità raggiungibili in tempi certi e, avendo cura di aver pianificato un progetto di cardio-protezione tale da garantire il massaggio cardiaco e l’applicazione delle piastre entro e non oltre 4-5 minuti.
Questa indicazione nasce dal fatto che i danni irreversibili iniziano dopo 4 minuti dall’arresto cardiaco se nessuno ha iniziato le manovre salvavita
Per ricevere maggiori informazioni su come realizzare un progetto di cardioprotezione aziendale, per organizzare corsi per grandi aziende multisedi nazionali (anche con fondi interprofessionali a zerocosto per l’Azienda), come diventare Istruttore ed avviare un Centro di Formazione (accreditato al 118 regionale con American Heart Association) e sulla formazione del team di primo soccorso interno aziendale con rilascio di brevetti Internazionali, è possibile inviare una email o contattare:
Medico Coordinatore attività di formazione BLSD del Ministero della Salute
Scientific Coordinator Pediatric Basic Life Support at UENPS – Union of European Neonatal & Perinatal Societies
Docente di Primo Soccorso Aziendale – BLSD presso il Master settore Sanità Pharma Biomed “24ORE Business School”
Faculty Rianimazione Cardiopolmonare con abilitazione all’uso del defibrillatore BLSD – PBLSD at “American Heart Association”
Coordinatore Commissione Emergenza e Formazione BLSD at OMCEO Ordine Medici ed Odontoiatri di Roma e Provincia
Accreditato presso il Sistema Sanitario Regionale ARES – 118
SEDE LEGALE:
Via Emilia, 47 – 00187 Roma
St: 06.420.16.852
Cell: 335.662.0.668
SEDE CORSI:
Hotel Savoy
Via Ludovisi,15 00187 Roma
email: info@squicciarinirescue.org
website: https://www.squicciarinirescue.org
PEC: info@pec.squicciarinirescue.org