Progetti Cardioprotezione con incluso il nuovo training BLSD a 2 soccorritori “ad interim” Covid 19

corso-omceo-roma-blsd-aha

Progetti Cardio protezione con incluso il nuovo training BLSD a 2 soccorritori “ad interim” Covid 19

Le nuove direttive del Ministero della Salute pubblicate il 23 giugno 2020 hanno reso pubblico il protocollo “ad interim” COVID-19 per il Basic Life Support and Defibrillation (Rianimazione Cardiopolmonare con uso del defibrillatore).Questo si è reso necessario per contrastare la pandemia e ridurre le possibilità di contagio, ma al tempo stesso non inibire gli interventi di rianimazione ed uso del defibrillatore nella società civile.

E’ ovvio che i sanitari sono dotati di attrezzature in grado di proteggerli, ma come approcciare al personale non sanitario che in ambiente extra ospedaliero deve intervenire per il primo soccorso?

Queste direttive hanno permesso quindi, di verificare le criticità e modificare localmente (ogni paese è autonomo nelle direttive), la revisione della RCP.

Di fatto sono state eliminate alcune azioni e modificato l’approccio alla vittima di arresto cardiaco: un Progetto di Cardio protezione che si rispetti non è “solo” acquistare un DAE e formare alcune persone, ma realizzare uno studio delle capacità di intervento, il numero di persone formate che in ogni giorno dell’anno potranno essere presenti al momento del bisogno, la tele connettività certificata, la gestione dei consumabili, e…molto altro.

Diventa veramente importante quindi dedicare tempo alla revisione interna della formazione BLSD, facendo re training a tutti i dipendenti per far in modo che possano aggiornare le proprie competenze anche davanti ad un certificato che non ha ancora 24 mesi e non necessita di retraining.

Infatti le nuove modalità di approccio hanno modificato le ventilazioni, la verifica dello stato di coscienza, e molto altro.

In alcuni progetti di cardio protezione abbiamo addirittura realizzato dei video pe il personale, con i “riallineamento delle competenze”, al fine di aggiornare tutti sulle procedure.

I nostri corsi sono…differenti. www.squicciarinirescue.org

 

Per ricevere maggiori informazioni su come realizzare un progetto di cardioprotezione aziendale, per organizzare corsi per grandi aziende multisedi nazionali (anche con fondi interprofessionali a zerocosto per l’Azienda),  come diventare Istruttore ed avviare un Centro di Formazione (accreditato al 118 regionale con American Heart Association) e sulla formazione del team di primo soccorso interno aziendale con rilascio di brevetti Internazionali, è possibile inviare una email o contattare:

 

Dott. Marco SQUICCIARINI

Medico Coordinatore attività di formazione BLSD del Ministero della Salute

Scientific Coordinator Pediatric Basic Life Support at UENPS – Union of European Neonatal & Perinatal Societies

Docente di Primo Soccorso Aziendale – BLSD presso il Master settore Sanità Pharma Biomed “24ORE Business School

Faculty Rianimazione Cardiopolmonare con abilitazione all’uso del defibrillatore BLSD – PBLSD at “American Heart Association”

Coordinatore Commissione Emergenza e Formazione BLSD at OMCEO Ordine Medici ed Odontoiatri di Roma e Provincia

Accreditato presso il Sistema Sanitario Regionale ARES – 118

 

SEDE LEGALE:

Via Emilia, 47 – 00187 Roma
St: 06.420.16.852
Cell: 335.662.0.668

SEDE CORSI:

Hotel Savoy
Via Ludovisi,15 00187 Roma

email: info@squicciarinirescue.org
website: https://www.squicciarinirescue.org
PEC: info@pec.squicciarinirescue.org