Progetto Cardioprotezione Ordine dei Medici ed Odontoiatri di Roma e Provincia.

Progetto Cardioprotezione Ordine dei Medici ed Odontoiatri di Roma e Provincia.

“Progetto Cardioprotezione Ordine dei Medici ed Odontoiatri di Roma: tecnologia con DAE di nuova generazione e BLSD American Heart Association, con il nostro International Training Center Squicciarini Rescue”.

 

Il più grande Ordine dei Medici d’Europa (OMCEO ROMA) con oltre 26.000 iscritti, ha scelto la qualità in senso assoluto e senza compromessi. Qualità della Formazione e Certificazione dei propri dipendenti con i corsi BLSD American Heart Association, accreditati al 118 nazionale con assegnazione dei ruoli in team ad elevate prestazioni, per poter avere uno schema di approccio

Progetto Cardioprotezione OMCEO ROMA

all’arresto cardiaco dinamico e che possa facilitare l’eventuale intervento in caso di bisogno.

 

RINGRAZIAMENTI

Un ringraziamento alla Onlus “Un cuore per tutti, tutti per un cuore” del Prof. Ivo Pulcini

Prof. Ivo Pulcini, Presidente Onlus Un Cuore per tutti e Tutti per un Cuore

per aver donato all’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Roma un defibrillatore di nuova generazione, in presenza del Presidente CAO Brunello Pollifrone ed all’Ing. Andrea Tuzio. Questo progetto, curato da Stefano Fabbi della Società Nihon Khoden, è stato reso possibile anche grazie agli Istruttori BLSD American Heart Association del nostro International Training Center-AHA, che hanno formato – come Volontari – i dipendenti OMCEO ROMA.

Il Presidente dell’Ordine Antonio Magi ha plaudito a questo progetto, quale importante segnale etico verso tutti i Colleghi, la società, ed in linea con la Legge Mulè che prevede la presenza dei defibrillatori nei luoghi di lavoro.

 

INVESTIMENTO IN QUALITA’ SENZA COMPROMESSI

In questo caso è stata scelta la didattica più completa e valida in  oltre 95 paesi del mondo, ed accreditata al 118 Nazionale; oltre a questo un defibrillatore di nuova generazione con un nuovo dispositivo esterno che lo collega con la rete e ne consente l’invio di informazioni sullo stato dello stesso, della batteria, e della scadenza delle piastre (patch).

 

DIFFERENZE

Esistono enormi differenze tra acquistare un DAE e… “formare qualche operatore BLSD” con pianificare un PROGETTO di CARDIOPROTEZIONE in linea con la Legge Mulè, che permette di intervenire nei primissimi minuti prima che inizino i danni irreversibili cerebrali. Infatti è sempre più accettata l’idea di formare la quasi totalità dei dipendenti ( OMCEO ROMA ha previsto la

Postazione DAE-Omceo Roma

certificazione dell’80% dei dipendenti) perchè essi possano non solo proteggere le proprie famiglie, il luogo di lavoro ma anche la società.

 

COME SI REALIZZA UN PROGETTO di CARDIOPROTEZIONE?

Un progetto di CARDIOPROTEZIONE si può attivare solo dopo aver:

  • acquisito i numeri dei dipendenti presenti ed orbitanti
  • verificata la disposizione dei locali e l’accessibilità
  • verificato il campo wi-fi e la connessione nei vari piani
  • eseguito un controllo sui tempi di intervento del “first responder team”
  • localizzati i punti di posizionamento dei DAE con facilità di accesso
  • impostata la gestione delle scadenze dei consumabili (piastre e batterie)
  • organizzata la gestione delle scadenze dei certificati BLSD con valenza 24 mesi
  • essersi affidati a chi ha esperienza pluriennale comprovata nella realizzazione, gestione e strutturazione di progetti

 

CONCLUSIONI

La Legge Mulè approvata a settembre del 2021, non lascia più spazi a tentennamenti, imprudenze, e gestioni lasciare in mano a mani poco esperte; si è ben compreso che l’intervento in caso di arresto cardiaco non può sopraggiungere dopo il 4° minuto che acclara l’inizio dei danni irreversibili a livello cerebrale, se nessuno mette in atto la rianimazione cardiopolmonare e l’utilizzo del defibrillatore nei primissimi minuti.

E’ quindi consigliato effettuare un accurato “scouting” di verifica delle esigenze e messa in sicurezza dei dipendenti con utilizzo di presidi innovativi e tecnologia aggiornata.

 

 

 

Per ricevere maggiori informazioni su come realizzare un progetto di cardioprotezione aziendale, per organizzare corsi per grandi aziende multisedi nazionali (anche con fondi interprofessionali a zerocosto per l’Azienda),  come diventare Istruttore ed avviare un Centro di Formazione (accreditato al 118 regionale con American Heart Association) e sulla formazione del team di primo soccorso interno aziendale con rilascio di brevetti Internazionali, è possibile inviare una email o contattare:

Dott. Marco SQUICCIARINI

Medico Coordinatore attività di formazione BLSD del Ministero della Salute

Scientific Coordinator Pediatric Basic Life Support at UENPS – Union of European Neonatal & Perinatal Societies

Docente di Primo Soccorso Aziendale – BLSD presso il Master settore Sanità Pharma Biomed “24ORE Business School

Faculty Rianimazione Cardiopolmonare con abilitazione all’uso del defibrillatore BLSD – PBLSD at “American Heart Association”

Coordinatore Commissione Emergenza e Formazione BLSD at OMCEO Ordine Medici ed Odontoiatri di Roma e Provincia

Accreditato presso il SistemaSanitario Regionale ARES – 118

   SEDE LEGALE:

Via Emilia, 47 – 00187 Roma
St: 06.420.16.852
Cell: 335.662.0.668

 SEDE CORSI :

Hotel Savoy
Via Ludovisi,15 00187 Roma

email: info@squicciarinirescue.org
website: https://www.squicciarinirescue.org
PEC: info@pec.squicciarinirescue.org