Progetto Cardioprotezione per la Regione Lazio alle Grotte di Pastena e Collepardo: il nostro format dal BLSD alla gestione Primo Soccorso
Il giorno 3 ottobre 2023 si è concluso il percorso di formazione di 22 guide ed addetti alle Grotte di Pastena e Collepardo, per la formazione ed abilitazione all’utilizzo del defibrillatore, manovre di rianimazione, primo soccorso in grotta con uso di presidi per affrontare diversi tipologie di intervento, per proteggere i visitatori al meglio.
Il progetto è partito con il posizionamento di diversi defibrillatori di nuova generazione, collegati con il 118 regionale e monitorati da remoto attraverso un sofisticato ed innovativo software; in caso di utilizzo il DAE stesso manda allerta sia all‘RSPP che al 118 in tempo reale.

Progetto Cardioprotezione per la Regione Lazio alle Grotte di Pastena e Collepardo: il nostro format dal BLSD alla gestione Primo Soccorso
Oltre a questo i defibrillatori sono automonitorati ed inviano report automatici con cadenza anche giornaliera, segnalando eventuali scadenze di consumabili o guasti fino al furto o allo spostamento attraverso la geolocalizzazione interna.Tutti i report poi sono registrati e sempre disponibili per ogni verifica e controllo; questo permette di eliminare l anonima di un responsabile che ogni giorno/settimana verifica lo stato del DAE in un registro e lo archivia, come richiesto dal normativa. Il telecontrollo da remoto ha semplificato non solo il lavoro, ma permette il monitoraggio continuo degli apparecchi stessi, apparendo poi in una unica pagina web riservata e dedicata.
Dopo la prima giornata avvenuta prima dell’estate con il rilascio del certificato BLSD118 adulto e pediatrico con anche il rilascio di certificato Internazionale American Heart Association, in questa seconda ed ultima parte si sono effettuate esercitazioni per fronteggiare un eventuale trasporto del paziente dall’interno delle grotte all’esterno in sicurezza, grazie agli addetti ed alle guide delle grotte di Pastena e Collepardo.

Progetto Cardioprotezione per la Regione Lazio alle Grotte di Pastena e Collepardo: il nostro format dal BLSD alla gestione Primo Soccorso
Il training è stato effettuato da medici anestesisti, infermieri del 118 e personale specializzato nel soccorso, con strumenti ed attrezzature che sono state acquistate con un capitolato specifico che è stato fornito dal nostro team di esperti; questo ha reso possibile un training specifico al personale che da oggi in poi sarà in grado di intervenire in caso di necessità – e con competenza – ancora prima dell’arrivo del 118.
La presenza poi di citofoni interni con lampeggianti permette a tutti di essere avvisati lungo il percorso che si è verificata una emergenza.

Progetto Cardioprotezione per la Regione Lazio alle Grotte di Pastena e Collepardo: il nostro format dal BLSD alla gestione Primo Soccorso
La presenza poi del defibrillatore a portata di mano ed operativo in pochissimi minuti, non solo rientra nella normativa vigente con i tempi ( Legge 116/2021 con pubblicazione del Decreto attuativo del 24 luglio 2023) , ma rende questo posto in linea con i parametri Europei di sicurezza.
Per ricevere maggiori informazioni su come realizzare un progetto di cardioprotezione aziendale, per organizzare corsi per grandi aziende multisedi nazionali (anche con fondi interprofessionali a zerocosto per l’Azienda), come diventare Istruttore ed avviare un Sito di Formazione (accreditato al 118 regionale) con il nostro International Training Center “ Squicciarini Rescue” e sulla formazione del team di primo soccorso interno aziendale con rilascio di brevetti Internazionali, è possibile inviare una email o contattare:

Per ricevere maggiori informazioni su come realizzare un progetto di cardioprotezione aziendale, per organizzare corsi per grandi aziende multisedi nazionali (anche con fondi interprofessionali a zerocosto per l’Azienda), come diventare Istruttore ed avviare un Sito di Formazione (accreditato al 118 regionale) con il nostro International Training Center “ Squicciarini Rescue” e sulla formazione del team di primo soccorso interno aziendale con rilascio di brevetti Internazionali, è possibile inviare una email o contattare:
Dott. Marco SQUICCIARINI
Medico Coordinatore attività di formazione BLSD del Ministero della Salute
Scientific Coordinator Pediatric Basic Life Support at UENPS – Union of European Neonatal & Perinatal Societies
Docente di Primo Soccorso Aziendale – BLSD presso il Master settore Sanità Pharma Biomed “24ORE Business School”
Coordinatore Commissione Emergenza e Formazione BLSD at OMCEO Ordine Medici ed Odontoiatri di Roma e Provincia
Accreditato presso il SistemaSanitario Regionale ARES – 118
SEDE LEGALE:
Via Emilia, 47 – 00187 Roma
St: 06.420.16.852
Cell: 335.662.0.668
SEDE CORSI :
Hotel Savoy
Via Ludovisi,15 00187 Roma
email: info@squicciarinirescue.org
website: https://www.squicciarinirescue.org
PEC: info@pec.squicciarinirescue.org
LINKEDIN https://www.linkedin.com/in/marcosquicciarini/
Medico Coordinatore attività di formazione BLSD del Ministero della Salute
Scientific Coordinator Pediatric Basic Life Support at UENPS – Union of European Neonatal & Perinatal Societies
Docente di Primo Soccorso Aziendale – BLSD presso il Master settore Sanità Pharma Biomed “24ORE Business School”
Coordinatore Commissione Emergenza e Formazione BLSD at OMCEO Ordine Medici ed Odontoiatri di Roma e Provincia
Accreditato presso il SistemaSanitario Regionale ARES – 118
SEDE LEGALE:
Via Emilia, 47 – 00187 Roma
St: 06.420.16.852
Cell: 335.662.0.668
SEDE CORSI :
Hotel Savoy
Via Ludovisi,15 00187 Roma
email: info@squicciarinirescue.org
website: https://www.squicciarinirescue.org
PEC: info@pec.squicciarinirescue.org
LINKEDIN https://www.linkedin.com/in/marcosquicciarini/