Progetto Complesso di Cardioprotezione integrato (Blsd + Welfare Aziendale) – Legge del 4 agosto 2021: dalla gestione degli aggiornamenti alla divulgazione degli schemi di comportamento da condividere con i dipendenti per il corretto uso del dae e delle manovre salvavita.
Esiste una enorme differenza tra formare alcuni dipendenti alla Rianimazione Cardiopolmonare ed all’uso del defibrillatore (BLSD), ed acquistare qualche defibrillatore… con un progetto di cardioprotezione complessa; la nostra esperienza con Italotreno ha strutturato un progetto unico in Europa, puntando sulla formazione di qualità del “First Responder Team”.
Il progetto complesso è nato oltre 4 anni fa dalla sinergia tra Nuovo Trasporto Viaggiatori e il nostro International Training Center American Heart Association, pensando di cardioproteggere i convogli dell’Alta Velocità – ITALOTRENO, con elevata qualità senza compromessi, ma con la certezza che tutto il personale avesse le capacità di affrontare un eventuale arresto cardiaco con un treno a 300 all’ora in maniera professionale e senza esitazioni.
Nasce quindi l’idea di formare e certificare tutto il personale “BLSD American Heart Association Heartsaver” con validità Internazionale ed accreditato 118, in linea con la nuova LEGGE del 4 agosto 2021, n. 116 – Disposizioni in materia di utilizzo dei defibrillatori semiautomatici e automatici. (21G00126) (GU Serie Generale n.193 del 13-08-2021). Questa formazione BLSD è stata aggiunta ai corsi di Primo Soccorso Aziendale, in modo da evitare inutili perdite di giornate, e permettere al dipendente anche di proteggere non solo i viaggiatori, ma anche la propria famiglia e la società in cui viviamo, in linea con l’AGENDA 2030 ed i progetti di Welfare Aziendale (inseriti anche nel Bilancio Sociale).
VIDEO SUPPORTO PER RE_TRAINING INTERMEDIO AZIENDALE
Prima riflessione:
Una ricerca scientifica internazionale ha dimostrato che – a seguito di un percorso di formazione – dopo 6 mesi inizia un importante decadimento delle abilità; oltre a questo i discenti formati non hanno la percezione di questo decadimento, avendo la convinzione erronea, che le competenze non possano si perdere nel tempo. Questo fattore gioca brutti scherzi nel caso in cui ci si trovi davanti ad un arresto cardiaco di un collega di ufficio.
Seconda riflessione:
Quando arriva un nuovo defibrillatore in Azienda, o si insedia un nuovo dipendente è importante informare sempre tutti sul corretto funzionamento di quella specifica apparecchiatura, delle modalità di uso, dei diversi tasti che devono essere usati, e di come estrarre ed applicare le piastre, nonché avere confidenza con i messaggi che il Dae comunica durante il suo utilizzo.
Terza riflessione:
Un quesito spesso posto da chi gestisce Safe&Security e da RSPP, è il seguente: come possiamo far conoscere a tutti lo schema comportamentale aggiornato alle nuove linee guida a tutti i dipendenti? Come dare a tutti con certezza le informazioni del comportamento corretto da tenere in caso di arresto cardiaco?
SOLUZIONE:
La soluzione per queste problematiche è l’avvio di un “Progetto di Cardioprotezione” che includa anche la creazione di video che possano dare queste informazioni in tempo rapido, con tecnicismo adeguato e non complesso, e che ogni 6 mesi possa essere rivisto e ripassato in attesa del re-training BLSD che per legge deve essere fatto ogni 24 mesi. Sono molte le Aziende che invece di attendere 2 anni e la scadenza dei brevetti, impongono a tutti un re-training ogni 12 mesi. Il breve trailer che segue, vi darà una idea del “progetto video integrato” che abbiamo incluso nel progetto complesso di cardioprotezione, che è diventata una innovativa rivoluzione a livello europeo per intuizione e funzionalità. Buona Visione…
Questi progetti possono anche essere realizzati con i “Fondi Interprofessionali” e non gravare quindi sul Bilancio Aziendale; abbiamo infatti realizzato già molteplici di questi progetti a “zerocosto” per l’Azienda.
Per ricevere maggiori informazioni su come realizzare un progetto di cardioprotezione aziendale, per organizzare corsi per grandi aziende multisedi nazionali (anche con fondi interprofessionali a zerocosto per l’Azienda), come diventare Istruttore ed avviare un Centro di Formazione (accreditato al 118 regionale con American Heart Association) e sulla formazione del team di primo soccorso interno aziendale con rilascio di brevetti Internazionali, è possibile inviare una email o contattare:
Medico Coordinatore attività di formazione BLSD del Ministero della Salute
Scientific Coordinator Pediatric Basic Life Support at UENPS – Union of European Neonatal & Perinatal Societies
Docente di Primo Soccorso Aziendale – BLSD presso il Master settore Sanità Pharma Biomed “24ORE Business School”
Faculty Rianimazione Cardiopolmonare con abilitazione all’uso del defibrillatore BLSD – PBLSD at “American Heart Association”
Coordinatore Commissione Emergenza e Formazione BLSD at OMCEO Ordine Medici ed Odontoiatri di Roma e Provincia
Accreditato presso il SistemaSanitario Regionale ARES – 118
SEDE LEGALE:
Via Emilia, 47 – 00187 Roma
St: 06.420.16.852
Cell: 335.662.0.668
SEDE CORSI :
Hotel Savoy
Via Ludovisi,15 00187 Roma
email: info@squicciarinirescue.org
website: https://www.squicciarinirescue.org
PEC: info@pec.squicciarinirescue.org