Progetto di Cardioprotezione presso la BCORP Triumph Group International: quando etica, tecnologia e Safe&Security si incontrano in ambito Welfare
Nel mese di maggio 2022 abbiamo completato il percorso di formazione presso la importante multinazionale e BCORP ” TRIUMPH Group International “, avviando progetti di elevato impatto sociale in ambito Welfare e Agenda2030 rivolta ai dipendenti di Roma e Milano; oltre a questo sono stati acquistati dall’Azienda e posizionati defibrillatori di nuova generazione teleconnessi al wi-fi e con nuova tecnologia (innovativo modello Samaritan P500 con Gate wi-fi), in modo da poter essere utilizzati nei tempi e nei modi previsti dalla neo-approvata legge Mulè.
Oltre a questo il fatto di avere una connessione WI-FI , permette di poter visionare in una pagina web dedicata tutti gli apparecchi, visionare lo stato di tutti, la carica della batteria, e la scadenza delle piastre adesive, che peraltro scadono dopo 4 ANNI e non dopo 2 come la maggior parte di quelle in commercio.La possibilità di avere anche scariche “variabile” a seconda della corporatura di chi viene soccorso, e il dispositivo CPR-ADVISOR che guida il soccorritore durante il massaggio, dimostra come la tecnologia odierna ha davvero fatto passi da gigante proteggere al meglio il valore della vita.
TRIUMPH GROUP INTERNATIONAL
TRIUMPH Group International è una eccellenza italiana nel mondo (con sede in molteplici paesi), specialist in eventi ed organizzazione istituzionale di Congressi di elevata portata come il G20, il G8, le Olimpiadi e…molto altro.
In qualità di International Training Center American Heart Association “Squicciarini Rescue” abbiamo già siglato un accordo di collaborazione, di cui siamo orgogliosi partner con la BCORP, ovvero una attività di organizzazione di eventi complessi per grandi aziende e multinazionali (scarica presentazione) che partono dalla formazione rivolta al personale fino ad arrivare ad eventi complessi di “team building” e Primo Soccorso Aziendale con BLSD aggiuntivo Internazionale.
ALLARGARE LA FORMAZIONE AZIENDALE IN MODO INNOVATIVO
All’interno di questo specifico progetto di Cardioprotezione sono stati formati i dipendenti con un corso di manovre salvavita per tutti, in particolare con la formazione per proteggere la vita di un bambino, adolescente ed adulto per molti dei dipendenti che hanno aderito con piacere a questo innovativo percorso etico ed in linea con l’ Agenda2030.
Successivamente un gruppo è stato formato e certificato al BLSD American Heart Association con rilascio di certificati accreditati al 118 Nazionale e Heartsaver Internazionale, seguendo i 13 punti indispensabili per un progetto di cardioprotezione complesso ed innovativo; i corsi sono stati svolto con defibrillatori trainer della stessa marca e modello di quelli assegnati alle sedi, per permettere ai discenti di fare pratica in team ad elevate prestazioni, con il modello DAE che poi realmente si troverà nel luogo di lavoro.
Aumentare la sicurezza nei luoghi di lavoro significa dare dignità al lavoro e proteggere il Valore della Vita senza compromessi.
PRIMO SOCCORSO AZIENDALE CON MEDICO SEMPRE IN PRESENZA
Anche questo corso, come tutti i nostri corsi di questo tipo, è stato caratterizzato dalla presenza di uno o più medici in aula con l’ausilio di infermieri di area critica e tutti Istruttori BLSD sanitari Internazionali con American Heart Association.
Il corso di Primo Soccorso Aziendale con il BLSD aggiuntivo, sempre condotto da Medici in presenza, è un requisito fondamentale per lavorare nella formazione di qualità e permettere a tutti i discenti di avere il contatto con medici di area critica, in grado di fornire informazioni e formazione di elevata qualità. Sappiamo bene che per legge il MEDICO deve essere sempre presente in aula, per tutta la durata del corso: in questo senso anche la giurisdizione si è espressa chiaramente (articolo dedicato). Interessanti quindi le “Brevi note in tema di disciplina dei corsi di primo soccorso” che confermano sempre che la qualità e la serietà portano sempre a risultati eccezionali.
TEAM BUILDING
Questi corsi, effettuati con innovative modalità di formazione e con la proiezione di scenari avanzati con assegnazione dei ruoli in team ad elevate prestazioni, non solo permettono a tutti i partecipanti di testare i tempi di intervento del “first responder team” , ma consentono anche di fare “team building” e far comprendere a tutti che il “collega della porta accanto” non è un nostro competitor, ma è la persona che potrebbe davvero salvare una vita: magari la nostra.
Potremmo definirlo un cambio di rotta, una svolta epocale, dove il “critica Business” incontra il Welfare e…non solo.
FORMAZIONE FINANZIATA
La formazione Finanziata è costituita da risorse finanziarie a disposizione delle imprese, gestiti da organismi autorizzati, di natura associativa e costituiti dalle associazioni datoriali e da quelle sindacali. Oramai è chiaro che molti di questi corsi possono anche essere completamente sostenuti dai fondi di accantonamento, ovvero lo 0,30 che viene versato e che poi può essere – in modo etico e talentoso – recuperato per finanziare la formazione come questa. Un modello di business che rende l’azienda che se ne fa carico, etica e al passo con i tempi.
CONCLUSIONI
Questo progetto che abbiamo realizzato con THE TRIUMPH GROUP INTERNATIONAL, raccoglie tutte le iniziative etiche ed la passo con i tempi, in quanto ogni grande Azienda dovrà dimostrare di essere in grado di preparare i propri dipendenti al cambiamento reale e concreto in linea con le nuove direttive Europee e dell’Agenda 2030; in questo caso la nostra esperienza con TRIUMPH è possibile definirla un innovativo esempio da seguire.
Per ricevere maggiori informazioni su come realizzare un progetto di cardioprotezione aziendale, per organizzare corsi per grandi aziende multisedi nazionali (anche con fondi interprofessionali a zerocosto per l’Azienda), come diventare Istruttore ed avviare un Centro di Formazione (accreditato al 118 regionale con American Heart Association) e sulla formazione del team di primo soccorso interno aziendale con rilascio di brevetti Internazionali, è possibile inviare una email o contattare:
Medico Coordinatore attività di formazione BLSD del Ministero della Salute
Scientific Coordinator Pediatric Basic Life Support at UENPS – Union of European Neonatal & Perinatal Societies
Docente di Primo Soccorso Aziendale – BLSD presso il Master settore Sanità Pharma Biomed “24ORE Business School”
Faculty Rianimazione Cardiopolmonare con abilitazione all’uso del defibrillatore BLSD – PBLSD at “American Heart Association”
Coordinatore Commissione Emergenza e Formazione BLSD at OMCEO Ordine Medici ed Odontoiatri di Roma e Provincia
Accreditato presso il SistemaSanitario Regionale ARES – 118
SEDE LEGALE:
Via Emilia, 47 – 00187 Roma
St: 06.420.16.852
Cell: 335.662.0.668
SEDE CORSI :
Hotel Savoy
Via Ludovisi,15 00187 Roma
email: info@squicciarinirescue.org
website: https://www.squicciarinirescue.org
PEC: info@pec.squicciarinirescue.org