Progetto Master di Cardioprotezione presso Ministero della Salute con nuova tecnologia e certificati BLSD Internazionali AHA
Nel 2020 abbiamo realizzato presso le due sedi nazionali a Roma del Ministero della Salute, un progetto di Cardioprotezione innovativo e complesso al tempo stesso, che si è basato su 4 pilastri fondamentali:
1- studio planimetria delle due sedi e verifica dei tempi di intervento ed accesso ai DAE
2- pianificazione della formazione di 200 dipendenti al BLSD American Heart Association
3 – posizionamento DAE di nuova concezione e tecnologia collegati al 118 con invio ECG
4- realizzazione di uno speciale video-informativo per allineamento delle competenze.
Il progetto ha previsto quindi l’accurato studio delle planimetrie per ogni piano delle due sedi (una con 2000 dipendenti), per poter non solo posizionare i Dae in punti strategici ed accessibili 24 ore su 24 che permettessero l’accesso in tempi certi e standardizzati in caso di bisogno ad ogni defibrillatore, ma tutto questo associato ad una verifica reale del timing di intervento del “first responder team”. Per poter far questo è stata fatta una accurata pianificazione della formazione dei dipendenti sanitari e laici (non sanitari), con modalità e corsi diversi: i sanitari quindi formati con il corso “Basic Life Support and defibrillation Health Care Provider Internazionale” AHA ed accreditato al 118 nazionale (durata 8 ore), i “non sanitari” invece con il programma formativo specifico da 5 ore denominato Heartsaver. Ovviamente i medici e gli infermieri dipendenti del Ministero della Salute sono stati formati con utilizzo dei palloni maschera, gestione delle vie aeree, assegnazione dei ruoli in team ad elevate prestazioni.
Il defibrillatore che è stato scelto dal Ministero della Salute è un CR2, probabilmente allo stato attuale uno dei più tecnologicamente avanzati che non solo è connesso al WI-FI per inviare i dati agli RSPP in caso di malfunzionamento ed utilizzo, ma possiede al suo interno anche una SIM DATI sempre attiva che lo geolocalizza ed invia l’elettrocardiogramma al 118 più vicino in caso di scarica su FV e TV. Un And che lavora a 300 OHM ed assicura la migliore scarica in tempi certi essendo pre-caricato ed avendo in IP superiore a 56.
Successivamente è stato poi realizzato con una società specializzata in video sanitari una serie di clip video informative per generare l’allineamento delle competenze e permettere a tutti di vedere con un “click” le modalità di approccio all’attivazione del Sistema di Emergenza Interna, lo schema di comportamento del team, il coinvolgimento degli astanti, la sicurezza delle operazioni e l’aggiornamento alle nuove linee guida BLSD Covid-19che hanno modificato le modalità di RCP/BLSD/PBLSD e dell’engagement.
Questa innovativa modalità di progettazione nasce non solo dalla ricerca della perfezione in un progetto che non può permettersi errori visto che parliamo di vite umane, ma che poggia le sue basi su un concetto fondamentale: intervenire nei primi 3 minuti con un team addestrato e ben oliato nei movimenti. Abbiamo visto tutti in tv come è stato salvato il calciatore in arresto cardiaco di nome Christian Eriksen che si è salvato la vita per il fatto di essere stato soccorso con massaggio nei primi 2 minuti e defibrillatore prima del 3° minuto. La scienza ci ha insegnato che la Fibrillazione Ventricolare e la Tachicardia Ventricolare senza polso (unici due ritmi defibrillabili) non durano in eterno e si possono intercettare per pochi minuti. Erroneamente si pensa che il DAE possa “resuscitare” un paziente in asistolia, ma non è così; questo rende ancora più importante dedicare attenzione perché esiste un mare di differenza tra acquistare un DAE e formare “qualche persona”, e realizzare un progetto di cardioprotezione complesso che – come questo – riduce quasi a zero le morti evitabili.
Per ricevere maggiori informazioni su come realizzare un progetto di cardioprotezione aziendale, o Primo Soccorso Aziendale con BLSD aggiuntivo, per organizzare corsi per grandi aziende multisedi nazionali (anche con fondi interprofessionali a zerocosto per l’Azienda), come diventare Istruttore ed avviare un Centro di Formazione (accreditato al 118 regionale con American Heart Association) e sulla formazione del team di primo soccorso interno aziendale con rilascio di brevetti Internazionali, è possibile inviare una email o contattare:
Medico Coordinatore attività di formazione BLSD del Ministero della Salute
Scientific Coordinator Pediatric Basic Life Support at UENPS – Union of European Neonatal & Perinatal Societies
Docente di Primo Soccorso Aziendale – BLSD presso il Master settore Sanità Pharma Biomed “24ORE Business School”
Faculty Rianimazione Cardiopolmonare con abilitazione all’uso del defibrillatore BLSD – PBLSD at “American Heart Association”
Coordinatore Commissione Emergenza e Formazione BLSD at OMCEO Ordine Medici ed Odontoiatri di Roma e Provincia
Accreditato presso il SistemaSanitario Regionale ARES – 118
SEDE LEGALE:
Via Emilia, 47 – 00187 Roma
St: 06.420.16.852
Cell: 335.662.0.668
SEDE CORSI :
Hotel Savoy
Via Ludovisi,15 00187 Roma
email: info@squicciarinirescue.org
website: https://www.squicciarinirescue.org
PEC: info@pec.squicciarinirescue.org