Realizzazione di un Progetto di Cardioprotezione Complesso presso il Ministero della Salute con DAE teleconnessi e massaggiatori cardiaci automatizzati esterni.
Nel gennaio 2020 abbiamo completato un articolato progetto durato diversi mesi, ovvero la cardio-protezione delle due sedi nazionali del Ministero della Salute.
Parliamo della sede situata in Lugotevere Ripa, dove risiede fisicamente il Signor Ministro, e la sede di VIa Ribotta all’EUR con oltre 2000 dipendenti.
Sin dall’inizio il nostro obiettivo è stato quello di garantire non solo la sicurezza con la formazione di oltre 200 dipendenti ed il posizionamento di circa 40 defibrillatori, ma che in caso di bisogno, in qualunque giorno dell’anno si potesse intervenire in meno di 3/4 minuti.
Questo concetto è stato ribafito molto chiaramente dalla neo approvata Legge Mulè, che – nero su bianco- parla di interventi nei prima 4-5 minuti al massimo, visto che i danni irreversibili al cervello, in caso di arresto cardiaco, iniziano proprio dopo il quarto minuto.
Per fare questo abbiamo definitio il “principio dell’equidistanza” e il “timing operativo reale” dell’intervento della squadra di “First Responder”, con possibilità di utilizzo di apparecchiatura di nuova generazione come il CR2 e il LUCAS3.
La formazione è stata effettuata dall’International Trainin Center American Heart Association ” Squicciarini Rescue”, che ha certificato al BLSD nazionale-118 ed internazionale, ben 200 persone tra medici, infermieri, e dipendenti non sanitari.
L’alto numero di personale formato nasce dal fatto che con smart working ed home working si deve garantire la presenza costante in ogni giorno dell’anno di una squadra di first- responder operativa ed affidabile.
A tutti è stata rilasciata una certificazione BLSD (adulto- pediatrico) internazionale, con assegnazione dei ruoi ad elevate prestazioni, creazione di un lavoro di squadra, che poi alla fine è diventato anche un “team building”.
La scelta del defibrillatore è ricaduta su un DAE di nuova generazione con alcuni fondamentali requisiti:
- teleconnessione al sistema di sicurezza tramite sim e wi-fi per invio status DAE e alert in caso di guasto
- invio ECG al 118 del paziente in caso di utilizzo con Fibrillazione ventricolare o tachicardia ventricolare senza polso
- gestione di tutti gli apparecchi tramit eun protale dedicato che in tempo reale mostra lo stato
Oltre a diversi Dae per piano, per garantire il loro utilizzo in caso di bisogno in pochissimiminuti, abbiamo posizionato due massaggiatori cardiaci esterni automatizzati LUCAS3 , e formato il personale al suo utilizzo. Il Lucas3 è un apparecchio elettromedicale in grado di effettuar eun massaggio accurato e preciso, senza che nessuno si stanchi, e permettendo addirittura ad un solo operatore di condurre il primo intervento in sicurezza con un massaggio cardiaco perfetto.
CONCLUSIONI:
E’ di tutta evidenza che un progetto di cardioprotezione non è basato sull’acquisto di DAe e la formazione di qualche persona, ma è rappresentato da un accurato studio che si occupa e si preoccupa di pianificare con certosina precisione, le modalità di intervento, i tempi, la gestione della squadra e la verifica del funzionamento dei device 24 ore su 24.
L’augurio e che sempre più aziende, luoghi pubblici, aree sportive e frequentate dal pubblico, siano sempre più protette, per cercare di ridurre i 70mila morti all’anno di arresto cardiaco che ancora oggi sono per la maggior parte determinati dall’assenza di progettualità appropriata.
Per ricevere maggiori informazioni su come realizzare un progetto di cardioprotezione aziendale, per organizzare corsi per grandi aziende multisedi nazionali (anche con fondi interprofessionali a zerocosto per l’Azienda), come diventare Istruttore ed avviare un Centro di Formazione (accreditato al 118 regionale con American Heart Association) e sulla formazione del team di primo soccorso interno aziendale con rilascio di brevetti Internazionali, è possibile inviare una email o contattare:
Medico Coordinatore attività di formazione BLSD del Ministero della Salute
Scientific Coordinator Pediatric Basic Life Support at UENPS – Union of European Neonatal & Perinatal Societies
Docente di Primo Soccorso Aziendale – BLSD presso il Master settore Sanità Pharma Biomed “24ORE Business School”
Faculty Rianimazione Cardiopolmonare con abilitazione all’uso del defibrillatore BLSD – PBLSD at “American Heart Association”
Coordinatore Commissione Emergenza e Formazione BLSD at OMCEO Ordine Medici ed Odontoiatri di Roma e Provincia
Accreditato presso il Sistema Sanitario Regionale ARES – 118
SEDE LEGALE:
Via Emilia, 47 – 00187 Roma
St: 06.420.16.852
Cell: 335.662.0.668
SEDE CORSI:
Hotel Savoy
Via Ludovisi,15 00187 Roma
email: info@squicciarinirescue.org
website: https://www.squicciarinirescue.org
PEC: info@pec.squicciarinirescue.org